La rieducazione neuromotoria è un percorso terapeutico individuale finalizzato al recupero funzionale di pazienti affetti da patologie del sistema nervoso centrale e periferico (es. malattia di Parkinson, sclerosi multipla, esiti di ictus, esiti di coma, miopatie, polineuropatie).
Il trattamento si concentra sul miglioramento della qualità del movimento, dell’equilibrio e delle capacità motorie fondamentali per l’autonomia del paziente. Gli obiettivi del trattamento sono:
RIEDUCAZIONE MOTORIA INDIVIDUALE IN DISABILITA’ COMPLESSE
La Rieducazione Motoria Individuale in disabilità complesse con l’utilizzo di terapie fisiche strumentali di supporto è erogata presso il Centro di Fisiochinesiterapia C.A.ME.S., in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale.
Questo trattamento, che si basa sull’esercizio terapeutico motorio, è indirizzato a pazienti che necessitano di un supporto riabilitativo più strutturato e complesso.
La rieducazione motoria è caratterizzata dall’uso di terapie fisiche strumentali, protesi, ortesi, ausili e attività terapeutiche manuali, con l’obiettivo di migliorare le funzioni delle articolazioni, delle ossa e del movimento, secondo i principi dell’ICF dell’OMS.
IL PERCORSO TERAPEUTICO
Il trattamento di rieducazione neuromotoria prevede un approccio personalizzato e si articola in più fasi:
Per le prestazioni convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), è prevista una lista di attesa.
Il tempo di attesa può variare in base alla disponibilità dei professionisti e alle priorità cliniche. Per maggiori informazioni riguardo ai criteri della lista di attesa, si invita a consultare la sezione dedicata “Criteri Lista di Attesa” sul nostro sito web o a contattare direttamente il nostro Front Office.
Per accedere alla prestazione erogata dal Centro C.A.ME.S., è necessario che il paziente si presenti con la seguente documentazione:
Se il paziente non ha ancora una diagnosi, è possibile accedere a una visita specialistica con il medico fisiatra del Centro, che effettuerà una valutazione approfondita e redigerà un piano terapeutico personalizzato.
Durante il trattamento, il fisioterapista utilizza una combinazione di esercizi terapeutici, tecniche manuali e dispositivi strumentali per migliorare le funzioni motorie. Ogni seduta è studiata per rispondere alle necessità specifiche del paziente.
Al termine del ciclo terapeutico, il medico fisiatra chiude la cartella riabilitativa, documentando i progressi ottenuti e fornendo eventuali prescrizioni per il mantenimento dei risultati o per il proseguimento del trattamento.
Al termine del ciclo di terapia, il medico fisiatra o il fisioterapista fornirà un resoconto sullo stato di recupero del paziente e indicherà ulteriori passi da seguire, se necessario, per il mantenimento o il miglioramento delle condizioni raggiunte.