Orari Cames LUN - VEN: 7.00 - 20.00 / SAB 8.00 - 13.00
Rieducazione neuromotoria Roma

Rieducazione neuromotoria

La rieducazione neuromotoria è un percorso terapeutico individuale finalizzato al recupero funzionale di pazienti affetti da patologie del sistema nervoso centrale e periferico (es. malattia di Parkinson, sclerosi multipla, esiti di ictus, esiti di coma, miopatie, polineuropatie).

Il trattamento si concentra sul miglioramento della qualità del movimento, dell’equilibrio e delle capacità motorie fondamentali per l’autonomia del paziente. Gli obiettivi del trattamento sono:

  • Miglioramento del controllo del movimento del tronco e degli arti;
  • Recupero della sensibilità;
  • Recupero della forza e della precisione nello svolgimento degli atti motori;
  • Recupero dell’equilibrio e della deambulazione;
  • Recupero delle autonomie nell’esecuzione delle attività della vita quotidiana.

 

RIEDUCAZIONE MOTORIA INDIVIDUALE IN DISABILITA’ COMPLESSE

La Rieducazione Motoria Individuale in disabilità complesse con l’utilizzo di terapie fisiche strumentali di supporto è erogata presso il Centro di Fisiochinesiterapia C.A.ME.S., in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale.

Questo trattamento, che si basa sull’esercizio terapeutico motorio, è indirizzato a pazienti che necessitano di un supporto riabilitativo più strutturato e complesso.

La rieducazione motoria è caratterizzata dall’uso di terapie fisiche strumentali, protesi, ortesi, ausili e attività terapeutiche manuali, con l’obiettivo di migliorare le funzioni delle articolazioni, delle ossa e del movimento, secondo i principi dell’ICF dell’OMS.

 

 

IL PERCORSO TERAPEUTICO

Il trattamento di rieducazione neuromotoria prevede un approccio personalizzato e si articola in più fasi:

 

1. L’ACCETTAZIONE

Per le prestazioni convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), è prevista una lista di attesa.

Il tempo di attesa può variare in base alla disponibilità dei professionisti e alle priorità cliniche. Per maggiori informazioni riguardo ai criteri della lista di attesa, si invita a consultare la sezione dedicata “Criteri Lista di Attesa”  sul nostro sito web o a contattare direttamente il nostro Front Office.

Per accedere alla prestazione erogata dal Centro C.A.ME.S., è necessario che il paziente si presenti con la seguente documentazione:

  • Documento d’Identità;
  • Tessera Sanitaria;
  • Prescrizione medica o impegnativa con i codici di terapia specifici (93.11.2: Rieducazione motoria individuale in disabilità complesse).

2. VISITA FISIATRICA

Se il paziente non ha ancora una diagnosi, è possibile accedere a una visita specialistica con il medico fisiatra del Centro, che effettuerà una valutazione approfondita e redigerà un piano terapeutico personalizzato.

 

3. ESECUZIONE DELLE SEDUTE

Durante il trattamento, il fisioterapista utilizza una combinazione di esercizi terapeutici, tecniche manuali e dispositivi strumentali per migliorare le funzioni motorie. Ogni seduta è studiata per rispondere alle necessità specifiche del paziente.

 

4. VALUTAZIONE DEI PROGRESSI

Al termine del ciclo terapeutico, il medico fisiatra chiude la cartella riabilitativa, documentando i progressi ottenuti e fornendo eventuali prescrizioni per il mantenimento dei risultati o per il proseguimento del trattamento.

 

5. CONCLUSIONE DEL TRATTAMENTO

Al termine del ciclo di terapia, il medico fisiatra o il fisioterapista fornirà un resoconto sullo stato di recupero del paziente e indicherà ulteriori passi da seguire, se necessario, per il mantenimento o il miglioramento delle condizioni raggiunte.

 

 

Rieducazione neuromotoria Roma

Il centro di fisiokinesiterapia C.A.ME.S. ha sede a Roma nel VI municipio, in Via Iperione 11. Da oltre 30 anni, si rivolgono al nostro centro pazienti dei quartieri:

  • Torre Angela
  • Torrenova
  • Tor Bella Monaca
  • Tor Vergata
  • Papillo
  • Torre Gaia
  • Giardinetti
  • Borghesiana
  • Finocchio
  • 2 Leoni
  • Valle Fiorita
  • Romanina
  • Colle Prenestino
  • Colle Monfortani
  • Prato Fiorito
  • Tor Sapienza
  • Ponte Di Nona
  • Villaggio Prenestino
  • Castelverde
  • Lunghezza
  • Villaggio Breda
  • Grotte Celoni

VUOI RICEVERE NOTIZIE E CONOSCERE LE PROMOZIONI IN CORSO?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Richiedi informazioni