La rieducazione motoria individuale è erogata presso il Centro di Fisiokinesiterapia C.A.ME.S. in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale.
La Rieducazione individuale consiste nell’esecuzione di esercizi sotto la supervisione del fisioterapista, finalizzati al recupero di:
Altrettanto importanti sono le tecniche manuali eseguite dal terapista, che possono essere passive o attive assistite e che possono prevedere l’utilizzo di attrezzature specifiche per l’esercizio terapeutico, utili per il recupero funzionale di pazienti affetti da patologie del sistema muscolo-scheletrico e del sistema nervoso periferico.
RIEDUCAZIONE MOTORIA INDIVIDUALE CON USO DI TERAPIE FISICHE STRUMENTALI DI SUPPORTO
In aggiunta alla rieducazione motoria tradizionale, presso il Centro di Fisiochinesiterapia C.A.ME.S. è disponibile il trattamento di Rieducazione Motoria Individuale con l’uso di terapie fisiche strumentali di supporto (codice 93.11.H).
Questo tipo di trattamento è finalizzato al recupero delle funzioni delle articolazioni, delle ossa e del movimento, secondo i principi dell’ICF dell’OMS.
Esso è caratterizzato da esercizi terapeutici motori e prevede sedute di 45 minuti, con almeno 30 minuti di esercizio terapeutico, ed è finalizzato a migliorare le capacità motorie del paziente e la qualità della vita.
Il ciclo massimo di trattamento è di 10 sedute, con l’obiettivo di ottenere il massimo recupero funzionale attraverso l’approccio integrato e personalizzato del nostro centro.
La presa in carico del paziente consiste in diverse fasi:
Per le prestazioni convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), è prevista una lista di attesa.
Il tempo di attesa può variare in base alla disponibilità dei professionisti e alle priorità cliniche. Per maggiori informazioni riguardo ai criteri della lista di attesa, si invita a consultare la sezione dedicata “Criteri Lista di Attesa” sul nostro sito web o a contattare direttamente il nostro Front Office.
Per accedere alla prestazione erogata dal Centro C.A.ME.S., è necessario che il paziente si presenti con la seguente documentazione:
Qualora il paziente non abbia ancora una diagnosi e una prescrizione per il trattamento riabilitativo, può accedere a una visita specialistica con il medico fisiatra del Centro di fisioterapia C.A.ME.S. Il medico, dopo un’accurata anamnesi e un esame obiettivo, redige una diagnosi e pianifica il percorso riabilitativo personalizzato.
Le sedute di rieducazione motoria includono esercizi terapeutici, tecniche manuali e, nel caso di Rieducazione Motoria con uso di terapie fisiche strumentali di supporto, l’impiego di ausili, protesi, ortesi e dispositivi strumentali. Ogni seduta dura 45 minuti e comprende almeno 30 minuti dedicati all’esercizio terapeutico.
Durante il trattamento, il fisioterapista valuta i progressi e gli eventuali benefici raggiunti. Se i risultati differiscono dalle aspettative iniziali, il fisioterapista può consultarsi con i Medici Specialisti del Centro per modificare il piano terapeutico, al fine di ottimizzare i risultati.
Al termine del ciclo di terapia, il medico fisiatra chiude la Cartella Riabilitativa Ambulatoriale, documentando i progressi ottenuti e fornendo eventuali prescrizioni o raccomandazioni per mantenere o migliorare i risultati raggiunti.
Il percorso riabilitativo personalizzato presso il Centro di Fisiokinesiterapia C.A.ME.S. è studiato in base alle necessità del singolo paziente. L’approccio integrato e la presenza di un’équipe multidisciplinare consentono di garantire il massimo recupero funzionale, migliorando la qualità della vita e promuovendo l’autonomia del paziente.